Sicurezza e manutenzione

Sicurezza e proprieta' antieffrazione

Secondo informazioni della polizia le effrazioni più frequenti sono praticate sollevando, perforando e sfondando porte e finestre. Proteggetevi da visite indesiderate con i serramenti più appropriati.

La qualità decisiva di una finestra in ambito di protezione antieffrazione è data dalla combinazione del profilo finestra, vetro e ferramenta.
Per la classificazione della protezione antieffrazione si è finora proceduto per classi di resistenza. Nel settembre 2011 è stata pubblicata una serie di norme europee antieffrazione.
Secondo la nuova norma (DIN EN 1627) si distingue ora dalla RC 1 N fino alla RC 6, dove RC significa Classe di resistenza (dall’inglese Resistance Class).

La tabella seguente riproduce il tipo di effrazione riconducibile alle classi di resistenza da RC 1 N a RC6 (da WK a WK6).

Sicurezza e proprietà antieffrazione

Secondo informazioni della polizia le effrazioni più frequenti sono praticate sollevando, perforando e sfondando porte e finestre. Proteggetevi da visite indesiderate con i serramenti più appropriati.


La qualità decisiva di una finestra in ambito di protezione antieffrazione è data dalla combinazione del profilo finestra, vetro e ferramenta.
Per la classificazione della protezione antieffrazione si è finora proceduto per classi di resistenza. Nel settembre 2011 è stata pubblicata una serie di norme europee antieffrazione.
Secondo la nuova norma (DIN EN 1627) si distingue ora dalla RC 1 N fino alla RC 6, dove RC significa Classe di resistenza (dall’inglese Resistance Class).

La tabella seguente riproduce il tipo di effrazione riconducibile alle classi di resistenza da RC 1 N a RC6 (da WK a WK6).

Prospetto Classi di resistenza RC cioè WK

DIN EN 1627DIN V ENV 1627 (bis 09/2011)Tempo di resistenzaProcedimento
RC 1 N   3 min Componenti di questa classe presentano solamente una protezione di base contro tentativi di rottura con violenza fisica calci e strappi. Le finestre di questa classe vengono realizzate con vetri standard.
RC 2 N WK 2 senza vetro di sicurezza 3 min Qui l’autore dell’effrazione utilizza semplici attrezzi come cacciavite, tenaglie, zeppe, ecc per aprire in modo violento le chiusure. Visto che la rottura del vetro non è contemplata questa classe viene realizzata con vetro standard
RC 2 WK 2 3 min Il tipo di autore dell’effrazione e il procedimento corrispondono alla classe precedente. Tuttavia dalla classe RC2 secondo la norma EN 356 è previsto un vetro di sicurezza.
RC 3 WK 3 5 min L’autore dell’effrazione utilizza inoltre un ulteriore cacciavite e un piede di porco per rompere le chiusure L’autore dell’effrazione utilizza inoltre un ulteriore cacciavite e un piede di porco per rompere le chiusure
RC 4 WK 4 10 min Per lo scasso il malvivente esperto utilizza strumenti di rottura, sega e trapano.
RC 5 WK 5 15 min Qui vengono utilizzate attrezzature elettriche come trapano sega a gattuccio e smerigliatrice ad angolo con un diametro di disco massimo di 125 mm.Qui vengono utilizzate attrezzature elettriche come trapano sega a gattuccio e smerigliatrice ad angolo con un diametro di disco massimo di 125 mm.
RC 6 WK 6 20 min L’unica differenza con la classe precedente è l’introduzione di una smerigliatrice angolare con un diametro disco massimo di